
I minimi per la generalità dei lavoratori (esclusi gli operai agricoli, le erogazioni speciali e le indennità di disponibilità previste nel contratto di lavoro intermittente) per l' anno 2025, considerato che nell'anno 2024 la variazione percentuale degli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, senza tabacchi, accertata dall'Istat è risultata pari a 0,8%, sono:
- 57,32 euro: limite minimo giornaliero
- 1.490,32 euro: limite minimo mensile
Lavoratori part-time - Considerando l'orario normale di 40 ore settimanali, la retribuzione oraria minimale per l'anno 2025 risulta pari a 8,60 euro.
Parasubordinati:
- Dal 1° luglio 2024 i limiti minimo e massimo dell’imponibile mensile corrispondono ai seguenti importi: 1.688,23 e 3.135,28 euro
I premi unitari artigiani relativi all’anno 2025, considerando una retribuzione minima annua di 17.196,00, sono così determinati:
Classi di rischio | Premio unitario |
1 | € 96,30 |
2 | € 156,40 |
3 | € 222,60 |
4 | € 325,70 |
5 | € 479,20 |
6 | € 594,80 |
7 | € 790,20 |
8 | € 915,70 |
9 | € 1.705,40 |
Riferimenti normativi:
Circolare INAIL 20/5/2025, n. 29
N.B. L'INAIL, con Circolare n. 48 del 18/9/2025, ha comunicato la rivalutazione a decorrere dal 1° gennaio 2025 dei limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi per le seguenti categorie:
Parasubordinati:
- Dal 1° gennaio 2025 i limiti minimo e massimo dell’imponibile mensile corrispondono ai seguenti importi: 1.702,23 e 3.161,28 euro
0 commenti:
Posta un commento