
Per tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie l'aliquota è del 27,72%, mentre per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria l'aliquota è del 20%.
Le aliquote suindicate sono applicabili sui compensi conseguiti fino al raggiungimento del massimale di reddito per l'anno 2013 pari a euro 99.034,00.
L'INPS ricorda, inoltre, che i compensi corrisposti ai collaboratori entro il 12 gennaio 2013, se riferiti a prestazioni effettuate entro il 31 dicembre 2012, sono da assoggettare alle aliquote contributive in vigore nel 2012.
Infine, l'Istituto precisa che l'accredito dei contributi è basato sul minimale di reddito dell'anno 2013 pari ad euro 15.357,00 e che i versamenti inferiori ad euro 3.071,40 (per le categorie soggette al 20%) e ad euro 4.256,96 (per gli altri) i mesi accreditati saranno proporzionali al contributo versato.
Riportiamo la serie storica delle aliquote della Gestione separata dal 1996 al 2013 per i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche:
| 1a fascia | 2a fascia | |
| 1996-1997 | 10,00% | |
| 1998-1999 | 12,00% | |
| 2000-2001 | 13,00% | |
| 2002-2003 | 14,00% | |
| 2004 | 17,80% | 18,80% |
| 2005 | 18,00% | 19,00% |
| 2006 | 18,20% | 19,20% |
| 1/1-6/11/2007 | 23,50% | |
| 7/11-31/12/2007 | 23,72% | |
| 2008 | 24,72% | |
| 2009 | 25,72% | |
| 2010-2011 | 26,72% | |
| 2012-2013 | 27,72% | |
Fonte: Circolare INPS n.27 del 12/2/2013



0 commenti:
Posta un commento