Il libro Potere di controllo e privacy. Lavoro, riservatezza e nuove tecnologie, scritto da Enrico Barraco e Andrea Sitzia e pubblicato da Ipsoa nel 2016, affronta con lucidità e precisione una delle questioni più delicate nel mondo del lavoro moderno: il bilanciamento tra il potere di controllo del datore e il diritto alla privacy del lavoratore. Le nuove tecnologie hanno trasformato profondamente le modalità di impiego degli strumenti aziendali, portando con sé nuove forme di sorveglianza che si collocano al confine tra tutela della produttività e rispetto della dignità individuale.
Questa Guida Operativa propone un’analisi sistematica dei limiti giuridici e pratici del controllo aziendale, evidenziando come la normativa sia stata aggiornata con la riforma del Jobs Act e la revisione dell’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori. L’opera si distingue per il suo approccio metodico e articolato, suddiviso in quattro sezioni principali:
- Controlli tecnologici: l’impiego degli strumenti forniti dall’azienda e le modalità di monitoraggio legittime;
- Controlli datoriali: le pratiche tradizionali di supervisione e la tutela della riservatezza;
- Adempimenti e procedure: l’insieme delle norme sulla privacy e le misure obbligatorie da rispettare;
- Gestione del rapporto di lavoro: le implicazioni pratiche e le soluzioni operative per garantire un equilibrio tra controllo e rispetto della persona.
Il volume "Potere di controllo e privacy. Lavoro, riservatezza e nuove tecnologie", autori Enrico Barraco, Andrea Sitzia, editore Ipsoa, p.2016, è in vendita anche su Amazon.it al prezzo di € 40,00.
0 commenti:
Posta un commento