La regolamentazione dei rapporti di lavoro ha conosciuto negli ultimi anni una continua e vorticosa rivisitazione. Alcune tipologie contrattuali sono state istituite e sono sparite nel giro di un decennio, come il contratto di inserimento, altre non sono mai decollate, come l'apprendistato per l'assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione; altre ancora hanno subito una mutazione continua, come la collaborazione coordinata e continuativa e il lavoro intermittente. L'ultimo intervento della Riforma Fornero (Legge n. 92/2012) ha individuato il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato come tipo contrattuale di riferimento, fissando rigidi vincoli per il ricorso a tutte le altre tipologie.
PUNTI DI FORZA - Linguaggio semplice e concreto - Si propone di puntare all'operatività ed al "cosa fare" - Ricco di esempi e modelli
Il Volume "Adempimenti per l'assunzione. Guida operativa per il direttore del personale" autore Massimo Brisciani, editore Ipsoa, p.2013, è in vendita anche su Amazon.it
Nessun commento:
Posta un commento