Dopo una prima parte in cui si ripercorrono gli effetti e i mutamenti dovuti dall’introduzione dell’informatica sui sistemi informativi, gestionali e contabili di un’impresa, si analizzano le principali componenti di un sistema gestionale e contabile: infrastrutture tecnologiche, basi di dati e sistemi applicativi (sistemi integrati, ERP, sistemi a supporto delle decisioni).
La parte successiva si focalizza sui processi di Business ed il loro ruolo centrale nell’organizzazione di un’impresa per la realizzazione degli obiettivi e delle strategie aziendali.
Si affrontano i temi del Business Process Modeling, Re-engineering e di quanto le logiche organizzative per processi abbiano in comune con le più moderne soluzioni ERP. Un capitolo a parte è dedicato al controllo e all’audit dei sistemi gestionali e contabili, in un'ottica olistica di Enterprise Risk Management.
I capitoli successivi affrontano temi specifi ci di grande attualità e dall’indubbio sguardo al futuro, in un’ottica di sempre maggiore connettività, analisi e tempestività nell’utilizzo delle informazioni e dei sistemi informativi. Si comincia con il fenomeno del Cloud Computing, un nuovo paradigma in ambito tecnologico per l’impresa; si passa poi al tema di come gestire la miriade di documenti elettronici e non che proliferano nell’impresa occupandoci di Knowledge Management e la gestione documentale; con l’XBRL si introduce il concetto della standardizzazione del "linguaggio economico e contabile digitale", della trasmissione dei dati e del loro deposito; infine, è la rappresentazione e analisi dei dati con fi nalità di reporting a chiudere il testo, esaminando i sistemi di Data Warehouse e Business Intelligence.
Il Volume "L'Impresa nell'Era Digitale" autore Gianpaolo Neri, editore Guaraldi, p.2013, è in vendita anche su Amazon.it
Nessun commento:
Posta un commento