A seguito di tale sentenza e per adeguarsi alla stessa, la l. n. 39/2002, ha modificato l'art. 4 del d.lgs. n. 626/1994, sostituendo il co. 1, aggiungendo l'aggettivo "tutti" con riferimento ai rischi da valutare e lasciando invariato l'elenco esemplificativo dei "rischi particolari".
Il d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i, all'art. 28, co. 1, riproduce l'art. 4, co. 1, d.lgs. n. 626/1994 e s.m.i. e ne completa la previsione indicando, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alcune nuove tipologie di "rischi particolari", i criteri di individuazione/valutazione dei quali sono nell'opera esaminati al fine di fornire strumenti per la loro applicazione nelle possibili fattispecie concrete del mondo del lavoro.
Il Volume "Sicurezza e salute dei lavoratori. Il recepimento dei principi affermativi dalla Corte di Giustizia Europea con la sentenza del 15 novembre 2001, C-49/00" autore Anna Dantoni, editore Aracne, p.2013, è in vendita anche su Amazon.it
Nessun commento:
Posta un commento